Una storia di vino che attraversa i secoli. . .
Baglio Hopps e le radici del Marsala
La prima traccia storica del commercio del Marsala risale al 1773, anno in cui J. Woodhouse spedì in Inghilterra 60 botti da 412 litri ciascuna. Fu l’inizio dell’affascinante avventura di questo vino, allora noto come “vino inglese di Sicilia all’uso di Madeira”. Contestualmente, si sviluppò una storia parallela: l’arrivo di nobili famiglie inglesi che decisero di stabilirsi sull’isola, contribuendo a forgiare una tradizione destinata a influenzare profondamente la cultura e l’economia locale. Tra questi, James Hopps giunse a Marsala nel 1801 e, grazie al suo straordinario talento imprenditoriale e organizzativo, conquistò la fiducia di diversi compatrioti. Nel 1811 fondò il suo “Baglio” in Sicilia, avviando importanti relazioni commerciali con l’Inghilterra. Così nacque la “James Hopps & Sons”, un’impresa che attraversò le grandi trasformazioni storiche, dal Risorgimento all’Unità d’Italia, fino alla Seconda Guerra Mondiale, lasciando un’impronta indelebile nella tradizione vinicola marsalese.

Onorare la storia del vino Marsala
Scopri dati e analisi che raccontano la crescita della nostra tradizione vitivinicola.
214 anni
Tradizione e Qualità
+30.000
Bottiglie Vendute
1811
Radici Storiche
Tradizione e eccellenza vitivinicola
Questa sezione mette in luce le esperienze autentiche dei nostri clienti, evidenziando il loro apprezzamento per la qualità e il servizio offerto.
“Il team di Baglio Hopps è stato straordinario. La loro dedizione e qualità mi hanno conquistato.”

Giovanna Cudrano
Sommelier e consulente vinicolo
“Ho trovato un livello di professionalità e qualità che raramente si incontra. Baglio Hopps è sinonimo di eccellenza.”

Mario Mancini
Imprenditrice nel settore vinicolo
“L’esperienza con Baglio Hopps è stata impeccabile. Ogni dettaglio curato con passione e competenza.”

Lorenza Palermo
Storico del vino e autore